C’è un angolo segreto di Valsugana dove, protetti da una corona di alte montagne, passato e futuro s’incontrano e si fanno conoscere. È la verde vallata del Tesino: un territorio nel territorio, custode orgogliosa delle incredibili vicende di generazioni di venditori di stampe e immagini e terra natale di uno dei padri fondatori dell’Europa moderna, Alcide De Gasperi.

Un amalgama di storie emozionanti che rivivono grazie al Museo Casa De Gasperi, al Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato Per Via e al Giardino d’Europa: tre tappe di un percorso che si snoda tra avventure picaresche, spunti di grande profondità umana e civile e l’atmosfera rasserenante della natura.

Il Tesino è una magnifica conca tra gli 800 e 900 metri di quota ubicata sulla sinistra idrografica della Valsugana nella zona orientale del Trentino. Vi sorgono tre paesi: Castello, Cinte e Pieve, immersi nel verde di prati e boschi, contornati dalle montagne del Lagorai e di Cima d’Asta.

La sua conformazione lo rende una meta ideale per le famiglie che cercano pace, tranquillità e facili passeggiate, ma anche per chi ha interessi culturali: oltre a quelle narrate dal Museo Per Via, sono molte le vicende che riguardano il Tesino tra l’età moderna e la prima guerra mondiale e parimenti interessanti sono gli elementi storico-artistici presenti sul territorio. Gli amanti della natura, infine, potranno approfittare della ricca biodiversità della zona e andare alla scoperta di interessanti itinerari geologico-naturalistici.

 

Per informazioni:

www.valledeltesino.eu

www.visitvalsugana.it